![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
|
Provincia di Lecce, C.A.P. 73011. Area assegnata: Casarano - Gallipoli, come da piccola mappa cliccabile a sinistra.
Ecco, a colpo d'occhio, cosa offre la cittadina di Alezio:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Alezio nasce sugli stessi luoghi dove, in epoca messapica, sorgeva la cittadina di Alexias. Completamente distrutta nei secoli successivi, rinacque solo grazie ad alcuni imprenditori agricoli che, per migliorare lo sfruttamento agricolo dei terreni del circondario, favorirono la nascita di alcuni casali il più importante dei quali era Villa Picciotti che, sino al 1854, fu frazione di Gallipoli.
Nel territorio del comune, esteso per 17 Kmq, non ci sono frazioni; la cittadina sorge a 70 metri s.l.m. e conta 5.178 abitanti. Il mercato settimanale si svolge il Martedi.
Il Santo Patrono è Madonna della Lizza che si festeggia dal 14 al 16 agosto.
Ecco le distanze da altri centri Salentini più indicativi per determinare la posizione del comune, in modo da poterlo opportunamente scegliere come destinazione delle proprie vacanze:
Ecco alcuni documenti che consigliamo di leggere per saperne di più su Alezio:
Informazioni tratte da Japigia.com, il Portale dedicato al Salento.
Le aree... |
![]() |
![]() |
|
|||
Japigia di P.B. Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni e suggerimenti: Contattateci! Copyright by Japigia.com 2000/2010 Partita I.V.A 03471380752 - R.E.A. CCIAA Le/224124 ![]() |