Cerca un luogo del Salento su japigia.com
Argomenti novità

Visite guidate nel salento

Come aderire al portale agriturismo salento
Soggiornare nel Salento!
Il Meteo

JapiMeteoVolete sapere com'è il tempo da noi? Usate il nostro servizio meteo!

La cartapesta

Tags/parole chiave: cartapesta, lecce, salento, artigianato tipico

Dalle origini ai giorni nostri

presepe artistico in cartapesta e ceramica

Foto. Paola Beatrice Arcano: Concorso "I Presepi"

Le origini della cartapesta nel Salento, possono farsi risalire ad un periodo compreso tra il 1600 ed il 1700, nel pieno di quell'epoca definita dagli esperti del "Barocco Leccese", rinomato anche fuori dai confini della provincia per il grande livello artistico raggiunto dai suoi architetti e costruttori.

Se, grazie al barocco, Lecce è riuscita a trovare una propria identità, la stessa cosa possiamo dire per la Cartapesta, espressione di un'arte povera che, con i suoi umili materiali, ha acquisito una propria connotazione artistica finendo per essere apprezzata grazie agli ottimi livelli qualitativi raggiunti.

Attorno al 1700, quindi, con la costruzione delle bellissime chiese e cattedrali che possiamo ancora oggi ammirare, si fece avanti l'arte della cartapesta, grazie alla creatività degli artigiani salentini che, non disponendo di materie prime pregiate, affidarono la propria arte a materiali umili quali gli stracci, la carta, il gesso, la paglia e, talvolta, la terracotta.

Colla e colori, allo stesso modo, venivano "fatti in casa" usando quel poco a disposizione. Ad esempio, la colla veniva realizzata dall'artigiano usando semplice farina ed acqua: nel nostro dialetto, prende il nome di "ponula" e si ottiene cuocendo, in un pentolino, acqua e farina, rimescolando sino a farla diventare quasi trasparente.

Gli artisti cartapestai rivaleggiavano in bravura con i maestri scalpellini e, se questi ultimi, abbellivano ed impreziosivano con le loro opere le facciate e gli esterni di chiese e cattedrali, i maestri della cartapesta ne arricchivano gli interni con la bellezza delle loro statue.

Oggi la produzione di cartapesta continua con la passione ed il fervore del passato. E' concentrata, in prevalenza, nelle piccole botteghe artigiane del centro storico del capoluogo, da poco tornato a vivere grazie alle iniziative di una oculata amministrazione comunale.

Non mancano, tuttavia, iniziative artigiane in altri paesi della provincia, come ad esempio, a Gallipoli.

Come nasce un'opera

Ma come nasce un'opera in cartapesta? Chiaramente non è facile spiegare l'arte in poche righe, ma, semplificando al massimo, possiamo dire che diversi materiali contribuiscono alla nascita di un'opera.

Così mentre le mani e le teste sono modellate dall'artista in terracotta, il corpo viene abbozzato in paglia, giunco e stracci.

Solo abbozzato, perché il completamento dell'opera verrà eseguito incollando su di esso la cartapesta modellata per simulare vestiti e forme.

La statua, che può avere le più disparate dimensioni, verrà completata con le colorazioni che l'artista deciderà di dargli.

Data pubblicazione: 20/09/2007 (10:56)
Ultimo aggiornamento: 04/11/2007 (17:59)

 

I commenti a questo post

Lascia un commento o leggi quelli scritti dagli altri .

Artigianato
NO cookie novità
Questo sito non utilizza COOKIE
Il menu del Post:
I più letti!
ContattaciPreferitiHome page RSS
Japigia di P.B. Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni e suggerimenti: Contattateci!
Copyright by Japigia.com 2000/2010
Partita I.V.A 03471380752 - R.E.A. CCIAA Le/224124
Annunci GRATIS per tutti su Japigia.com